imagealt

Valutazione fine primo quadrimestre scuola primaria

24 gennaio 2023

Gentili genitori,
siamo ormai prossimi alla valutazione di fine primo quadrimestre e intendiamo condividere con voi alcuni contenuti imprescindibili legati a questa azione di valorizzazione dei percorsi intrapresi da ogni nostro alunno/studente: la valutazione documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze. Nel complesso, l’introduzione dei giudizi descrittivi si inquadra in una prospettiva di valutazione preminentemente formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. L’ottica è quella della valutazione per l’apprendimento, che ha carattere formativo poiché le informazioni rilevate sono utilizzate anche per adattare l’insegnamento ai bisogni educativi concreti degli alunni e ai loro stili di apprendimento, modificando le attività in funzione di ciò che è stato osservato e a partire da ciò che può essere valorizzato. Gli insegnanti sono chiamati cioè a promuovere un processo circolare fra attività di progettazione e processi di
valutazione.
Questo processo circolare, che deve essere tracciato, compreso da tutti i soggetti coinvolti, genitori compresi, e condiviso, si compone di azioni di valutazione che riguardano gli obiettivi predisposti da ogni docente, per la propria disciplina, tenuto conto delle Indicazioni Nazionali del 2012 e del successivo documento Indicazioni Nazionali Nuovi Scenari 2018.
Nel documento di valutazione di prossima pubblicazione, che riceverete in seguito allo scrutinio del primo quadrimestre, troverete indicate le discipline, per ogni disciplina il nucleo tematico con il traguardo di competenza (da raggiungere entro l’anno scolastico) e gli obiettivi di apprendimento. Per ogni nucleo tematico sarà indicato il livello raggiunto, sarà un’unica voce che valuterà gli obiettivi effettivamente affrontati in questo primo periodo dell’anno scolastico, documentati attraverso i lavori eseguiti dai vostri figli sui quaderni, sui testi adottati, nelle prove scritte e orali, così come riportato quotidianamente sul registro
elettronico.

Per ulteriori approfondimenti:
- https://www.istruzione.it/valutazione-scuola-primaria/allegati/Linee%20Guida.pdf
- Linee guida per la formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della Scuola primaria – Ministero dell’Istruzione

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Pina Pedone