Protocolli Accoglienza
Il Protocollo Accoglienza mira all’obiettivo di orientare i comportamenti di tutta la
comunità scolastica a un più facile inserimento degli alunni stranieri1 e persegue le
seguenti finalità:
➔ agevolare l’inserimento degli alunni di nazionalità non italiana nel sistema
scolastico e sociale;
➔ definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza degli
alunni stranieri;
➔ creare, all’interno dell’Istituto, un clima di accoglienza e di attenzione alle
relazioni, costruendo un contesto favorevole per il riconoscimento reciproco e
dell’identità;
➔ fornire sostegno e supporto agli alunni stranieri nella fase di adattamento e
facilitare l’inserimento;
➔ facilitare il percorso di orientamento degli alunnistranieri per il proseguimento
degli studi nel secondo ciclo e al fine di valorizzare le capacità e le vocazioni
reali degli studenti;
➔ creare una relazione proficua tra l'Istituto e le famiglie degli alunni con
cittadinanza non italiana;
➔ promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuola e territorio sui temi
dell’educazione interculturale, nell’ottica di un sistema formativo integrato.
Accoglienza alunni esuli
Il protocollo di Accoglienza Alunni Esuli è uno strumento di lavoro condiviso dai tre
ordini di scuola che
base delle esperienze
normativa vigente .
Comunità Scolastica, a fornire corrette chiavi di lettura del fenomeno e a preparare
docenti ed alunni all’accoglienza rispettosa ed autentica nelle nostre classi.
Il confronto con la scuola si pone in maniera urgente, considerando che l’età in cui molti
di
connessa
debito conto per
per una positiva
preparata
per quanto
beneficio dei bambini,
adeguati dovranno essere
particolare attenzione ai passaggi
Il Protocollo vuole dunque essere uno strumento utile e stabilisce le azioni necessarie
per l’attuazione degli adempimenti amministrativi, l’organizzazione e la cura degli
aspetti
conto della
381 del 4
Unico
Legge 13
e
Tiene conto della nota Miur n. 781 del 14.04.2022 “ Accoglienza scolastica per gli
studenti ucraini. Indicazioni operative”.